18-21 Settembre 1996, Vercelli II convegno nazionale SIFA – Philosophy and Philosophical Analysis
18-21 Settembre 1996
Vercelli
Sezioni: Etica, Filosofia della Mente, Filosofia del Linguaggio, Filosofia della Scienza, Filosofia del Diritto, Filosofia della Politica, Storia della Filosofia.
Relazioni invitate:
- Massimo Ferrari (Vercelli) Un’altra storia. Tendenze e prospettive della piu’ recente storiografia sulle origini dell’empirismo logico
- Tito Magri (Bari), Motivazione morale normativa
- Kevin Mulligan (Genéve), Il verificazionismo da Husserl a Dummett
- Marco Santambrogio (Cagliari), A puzzle about fiction
- Emanuela Scribano (Venezia) Sulla storiografia filosofica
- Gianfranco Soldati (Tübingen), Autocoscienza e Propriocezione
- Francesco Viola (Palermo), Precomprensione v. Presupposizione?
Comunicazioni:
- Marilena Andronico (Trieste): Wittgenstein morfologo: ragioni teoriche e conseguenze filosofiche
- Elvio Boccarini (Trieste) Alan Gewirth e la necessità dialettica della morale
- Chiara Battini (Firenze) Donne e malati: il corpo come luogo di oppressione sociale
- Beatrice Bernazzi (Siena), Naturalizzare l’intenzionalità : alcune osservazioni sul contributo di Fred Dretske
- Sergio Bernini (Firenze) Teoria delle circostanze e argomento di Frege-Church
- Simone Bonafaccia (Tübingen) L’irrazionalita’ del principio di tolleranza (Locke)
- Guido Bonino (Vercelli) Green e Bradley tra psicologismo e logica formale
- Andrea Bottani (Genova) Interpretazione radicale e irrilevanza del riferimento
- Clotilde Calabi (Milano) La razionalità delle emozioni
- Claudia Casadio (Chieti), La dinamica della saturazione
- Laura Castagni (Prato) Kant e la Post-filosofia
- Walter Castelnovo (Milano) Strategie pragmatiche, tempo e atteggiamento proposizionale
- Adelino Cattani (Padova) Dalla retorica agli atti linguistici e ritorno
- Bruno Celano (Palermo), Fatti istituzionali e fatti convenzionali
- Alfredo Civita (Milano) Volontà e decisione
- Roberta Corvi (Milano) L’io trascende il cervello?
- Luciana Di Serio (Genova) Caratteristiche minime della razionalitÃ
- Piergiorgio Donatelli (Roma) Il punto di vista morale e l’integrita’ personale
- Pasquale Frascolla (Pisa) Il sistema dell’aritmetica del Tractatus, con un teorema
- Bruno Garofalo (Roma) Identità personale e generale
- Pierdaniele Giaretta (Padova), Forma e forma logica in Russell
- Raffaela Giovagnoli (Roma) Significato e sfondo in Habermas
- Alessandro Giovannelli (Maryland), Valore intrinseco e valore finale
- Domenico Jervolino (Napoli) Il dialogo di Ricoeur con la filsofia analitica
- Luca Landi (Firenze) Concetto e oggetto in Frege e Cassirer
- Roberta Lanfredini (Firenze) Searle e Husserl: tra fenomenologia e materialismo
- Michela Marzano (Pisa) Ruolo di Moore in “My early beliefs” di Keynes
- Marco Mazzone (Palermo) , Teorie causali della rappresentazione
- Cristina Meini (Paris), Psicologia del senso comune e evidenza sperimentale
- Enrico Moriconi (Pisa) Normalizzazione e teoria del significato
- Gloria Origgi (Paris), Credenze, quasi-credenze e accettazione
- Francesco Orilia (Cagliari) –Achille Varzi (New York) Analysis, Substitution, Circular Definitions
- Marcello Ostinelli (Lugano) Liberalismo politico e educazione liberale
- Elisa Paganini (Milano) L’irrealta’ del tempo
- Alfredo Paternoster (Vercelli), Riferimento e modelli mentali
- Alessandra Pauncz (Firenze) Perché credere di avere dei diritti?
- Giorgio Pino (Palermo) Coerenza come criterio guida nelle attivita’ dei giuristi
- Elisabetta Sacchi (Vercelli), Internalismo e contenuti percettivi
- Ingrid Salvatore (Salerno), Sfere pubblica e privata. La critica femminista
- Gabriele Usberti (Siena), Verso una semantica formale costruttiva
- Nicla Vassallo (Genova), Contro l’ineluttabilità del pragmatismo epistemico di Stich
- Alberto Voltolini (Palermo), Linguaggio, regole e comunitÃ