A cinquant'anni di distanza dalla morte di uno dei più grandi filosofi del nostro tempo si avverte da più parti il bisogno di riflettere criticamente sia sulla sua concezione generale dei compiti della filosofia (in relazione alla pratica delle scienze e agli altri aspetti dell'esperienza umana), sia su aspetti specifici delle sue dottrine. L'orientamento oggi prevalente in alcuni settori della filosofia analitica riguardo la "naturalizzabilità" dell'intenzionalità e della semantica, la rinascita del mentalismo, la perdita di centralità della riflessione sul linguaggio quale punto di partenza per affrontare (o dissolvere) problemi metafisici, epistemologici e ontologici, sono tutti sintomi di un clima intellettuale molto distante dall'insegnamento di Wittgenstein o perlomeno dalle interpretazioni correnti del suo pensiero. Il compito di questo convegno è promuovere una riflessione critica sull'eredità di Wittgenstein in quattro aree principali: (a) Filosofia del linguaggio (b) Logica, epistemologia e filosofia della matematica (c ) Etica, antropologia, meta-filosofia (d) Filosofia della psicologia RELATORI INVITATI: Marilena Andronico, Ansgar Beckermann, Stewart Candlish, Manuel Garcia Carpintero, Cesare Cozzo, Piergiorgio Donatelli, Alberto Emiliani, Pasquale Frascolla, Aldo Gargani, Hans-Johann Glock, Saul Kripke, Diego Marconi, Marie McGinn, Brian McGuinness, Kevin Mulligan, Luigi Perissinotto, Davide Sparti, Goeran Sundholm, Alberto Voltolini LINGUE: le lingue del convegno sono l'italiano e l'inglese. MODALITA' DI STESURA E INVIO PAPERS: Il testo completo della relazione (formato word, 15 pagine times 12, spaziatura doppia, max. 40.000 caratteri INCLUSI spazi) che si intende presentare al convegno dovrà pervenire al presidente della SIFA o ai responsabili della segreteria organizzativa per essere sottoposto a referaggio. Entro il 10 dicembre verrà data comunicazione circa l'accettazione o meno delle relazioni. Il tempo a disposizione per ciascuna relazione è 25 minuti per l'esposizione più 15 minuti per la discussione. QUOTA DI ISCRIZIONE AL CONVEGNO: 15,000 lire (circa 7.75 euro) per studenti, dottorandi e membri SIFA; per gli altri 25.000 lire (circa 12.91 euro). PERNOTTAMENTO: per prenotare stanze contattare Sebastiano Moruzzi (mer0090@iperbole.bologna.it ) SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONVEGNO: |
50 years after the death of one of the greatest philosophers of our time,
there is a widespread need of a critical reflection on both his general
conception of the aims of philosophy (in relation to the practice of
science and other features of human experience), and the specific aspects
of his doctrines. The current prevealing perspectives in some areas of
analytic philosophy with respect to the naturalisation of intentionality
and semantics, the re-descovery of mentalism, the loss of centrality of
the reflection on language as the starting point for dealing with (and
dissolving) metaphysical, epistemological and ontological problems, are
all symptoms of an intellectual climate that is very distant from the
doctrines of Wittgenstein, or at least from the current interpretations
of his thought.
The aim of this conference is to promote a critical reflection on
Wittgenstein's legacy in four main areas: (a) Philosophy of language (b) Logic, epistemology and philosophy of mathematics (c) Ethics, anthropology, meta-philosophy (d) Philosophy of psychology AMONG INVITED SPEAKERS: Marilena Andronico, Ansgar Beckermann, Stewart Candlish, Cesare Cozzo, Piergiorgio Donatelli, Alberto Emiliani, Pasquale Frascolla, Aldo Gargani, Hans-Johann Glock, Saul Kripke, Diego Marconi, Marie McGinn, Brian McGuinness Kevin Mulligan, Luigi Perissinotto, Davide Sparti, Goeran Sundholm, Alberto Voltolini LANGUAGES: the languages of the conference are Italian and English. PAPER SUBMISSION: The complete paper (WORD, Times 12, 15 pages, double-spaced, max. 40.000 characters, spaces included) should be sent to either the President of SIFA, or to the organisation committee for refereeing by November, 15 2001. The result of the refereeing process will be notified by December, 10 2001. The time for presentation for each paper is 25 minutes and the time for discussion is 15 minutes. CONFERENCE FEE: 15,000 Italian lire (approx. 7.75 euro) for undergraduates, graduate students and SIFA members; others 25.000 Italian lire (approx. 12.91 euro). ACCOMMODATION: for room reservation please contact Sebastiano Moruzzi (mer0090@iperbole.bologna.it ) ORGANISATION COMMITTEE: |