![]() |
SIFA
http://sifa.unige.it |
Società
Italiana di Filosofia Analitica
Italian Society for Analytic Philosophy |
Ma dove hai la testa?/Where is
your head at?
Vietri October 2-3 2003 |
![]() |
|
Cristiano
Castelfranchi
|
|
Come
raggiungere Vietri e il convegno
How
to get to Vietri and to the conference
La Società Italiana di Filosofia Analitica (S.I.F.A.)
in collaborazione con l'Associazione Italiana di Scienze Cognitive (A.I.S.C.)
organizza un convegno dal titolo: Ma dove hai la testa? Processi mentali,
comunicazione e regole, che si terrà presso l'Istituto Internazionale
di Alti Studi Scientifici (I.I.A.S.S.) di Vietri sul Mare (SA) nei giorni
2 e 3 ottobre 2003.
Ma dove hai la testa? Dove è situata la mente? Qualcuno considererebbe questa domanda priva di senso. Per certi versi infatti la mente non sembra avere una collocazione spaziale ben definita. In questa direzione vanno, ad esempio, quei filosofi esternisti che, a partire da Putnam, ritengono che i significati (oppure i concetti, i pensieri) non siano da situare nella testa delle persone. A conclusioni analoghe era giunto anche Wittgenstein, seppure prendendo le mosse da assunti filosofici ben diversi: in una concezione wittgensteiniana non si può pensare senza prescindere dalle norme di correttezza date dalla comunità linguistica. D'altro canto, nell'ambito dello studio empirico della mente i recenti risultati delle neuroscienze cognitive sembrano radicare più saldamente che mai il pensiero nel cervello, rafforzando, almeno in prima approssimazione, la convinzione popolare che si pensi "con la testa". Ma al tempo stesso quegli scienziati cognitivi che parlano di mente incorporata e di azione situata propendono decisamente verso una concezione estesa, distribuita del mentale. Che ruolo devono avere dunque, nel caratterizzare la mente, la corporeità, l'interazione con l'ambiente esterno, la comunicazione con altri soggetti? E quanto nozioni come pensiero, significato o conoscenza possono essere caratterizzate a prescindere dall'interazione sociale o da aspetti di tipo normativo? Alcuni temi di discussione:
Aspetti normativi e descrittivi delle pratiche inferenziali |
The Italian Society for Analytical Philosophy (S.I.F.A.)
in collaboration with Italian Association for the Cognitive Sciences (A.I.S.C.)
is organising a conference on Where's your head at? Mental Processes, Communication
and Rules. The Conference will be held at Vietri sul Mare (Salerno), International
Institute of Advanced Scientific Studies (I.I.A.S.S.), in 2003, October
2-3.
Where is your head at? Where is the mind located? According to some views, this question is meaningless. Indeed, in some important respect, mind does not seem to have a well-defined spatial localisation. A similar position is maintained by all those externalist philosophers who, following Putnam's arguments, claim that meanings (as well as concepts, or thoughts) cannot be found in people's heads. Wittgenstein reached similar conclusions, although starting from very different philosophical assumptions: in his view, thought is impossible without taking into account the norms of correctness provided by the linguistic community. On the other hand, in the field of the empirical study of the mind, recent results in the cognitive neurosciences seem to ground thoughts firmly in the brain, thus prima facie reinforcing the popular belief that people think "with their heads". In the meanwhile, however, those cognitive scientists supporting the notions of the embodied mind and of situated action definitely incline to a broad, distributed notion of mind. In characterising the mind, what role should assigned to the body, to interaction with the environment, and to communication with other agents? To what extent such notions as thought, meaning and knowledge be characterised leaving aside social interactions and normative issues? Some Discussion Topics
Normative and descriptive aspects of inferential practice |
COMITATO SCIENTIFICO/SCIENTIFIC COMMITTEE:
Roberto Cordeschi (Università di Salerno),
Massimo De Carolis (Università di Salerno), Annibale Elia (Università
di Salerno), Marcello Frixione (Università di Salerno), Alessandro
Laudanna (Università di Salerno), Carlo Penco (Università
di Genova), Mario Ricciardi (Università di Milano), Guglielmo Tamburrini
(Università di Pisa).
ORGANISATION COMMITTEE:
Roberto Cordeschi, Maria De Martino, Daniel
Donato, Marcello Frixione, Simone Gazzellini, Alessandro Laudanna, Antonio
Natale, Teresa Numerico.
SPONSORSHIPS